TRASPORTO GRATUITO
 

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

La Cs Progetti srl è da sempre attenta al Cliente e ritiene, oltre che corretto dal punto di vista
legislativo, doveroso rispettare la trasparenza e la garanzia di comunicazione nei confronti del consumatore sia
esso semplice utente che acquirente. Tale filosofia aziendale trova il suo riscontro nell’elaborazione e
pubblicazione di un Codice di Condotta ( presente nell’apposito link) che ingloba le corrette modalità
dettate per il cliente.
In primo luogo si evidenziano le principali fonti normative a cui sono stati
aggiornati i contenuti di seguito descritti:

a)      Codice Civile ( norme relative alla conclusione del contratto; norme relative alla
revoca della proposta o dell’accettazione del contratto; norme sulle clausole vessatorie);

b)      Decreto Legislativo n 70 del 9 aprile 2003;

c)      Codice del Consumatore- Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 ,coordinato con
l’art. 19 della Legge 6 febbraio 2007, n. 131, con il decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 1462, con il
decreto legislativo 23 ottobre 2007, n. 2213 e con l’art. 2, commi 445, 446, 447, 448 e 449della Legge 24
dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008):

d)      Codice in materia di trattamento dei dati personali ( D.Lgs. 196/2003);

e)      D.Lgs. 231/07- Normativa Antiriciclaggio

f)        D.Lgs. 69/2012 ( nuove regole web marketing);

g)      Direttiva 2011/83/UE;

h)      D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21

Nel testo descritto il termine Consumatore o Utente è qui inteso quale << la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta>>; il termine contrassegno e bonifico anticipato e carta di credito indicano gli attuali
strumenti di pagamento con cui vengono attivate le transazioni on line relative alle sole vendite effettuate con il
sistema e-commerce. Inoltre la Cs Progetti srl sottolinea anche il concetto di tutela del consumatore introdotto con
il D.Lgs. 50/1992, D.L 22/5 n. 185/1999 inerente la vendita fuori dei locali commerciali. Ai contratti stipulati con
strumenti informatici o telematici si applicano, infatti, le disposizioni previste dal DL 50/1992 e DL 22/5 n.
185/1999 in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali e successive norme sancite dal D.Lgs n. 70
del 9 aprile 2003 e del D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 ” Codice del Consumo” e dalla Direttiva 2011/83/UE attuata
con il D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21  che armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto
e consumo al fine di assicurare maggiore tutela ai consumatori.

Le seguenti condizioni hanno
validità dal mese di Novembre 2014. Le presenti condizioni generali possono essere
aggiornate o modificate in qualsiasi momento dalla Cs Progetti srl che provvederà a darne comunicazione
attraverso un avviso che sarà pubblicato sul proprio sito; comunque ogni versione del presente testo è
riportata nel frontespizio accanto al mese e anno di validità. Il consumatore si impegna e si obbliga, ogni
qualvolta intervenga una modifica delle presenti condizioni generali, a provvedere alla loro stampa e conservazione.

Art.1) Oggetto del contratto on line e sua definizione

Per contratto di compravendita “on line” s’intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico
avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, la Cs Progetti srl e un consumatore,
Cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto,
impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata ” Internet”. Tutti i contratti,
pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore cliente al sito internet
corrispondente all’indirizzo www.quotacs.com ove, seguendo le indicate procedure, si arriverà a concludere
il contratto per l’acquisto del bene.

Art.2) Disponibilita’ dei prodotti

Il sistema informatico che caratterizza questo sito è concepito per garantire l’immediata evasione degli
ordini ed evitare al cliente inutili attese; esso, infatti, indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico,
la disponibilità fisica del prodotto. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel
magazzino, l’azienda renderà noto all’acquirente se il prodotto sia o no disponibile in futuro; in caso
affermativo il sistema consente di portare “alla cassa”, acquistare e ricevere nei tempi fissati solo le reali
quantità giacenti. Il consumatore non acquisisce alcuna priorità su tale bene e non appena disponibile
sarà informato della disponibilità per poter perfezionare l’acquisto del prodotto che sarà a
disposizione di tutti i clienti. In caso di indisponibilità anche temporanea del bene, il fornitore deve
informare immediatamente il consumatore prima o al momento dell’esecuzione del contratto e, provvedere,
eventualmente, al rimborso delle somme già corrisposte per il pagamento della fornitura ex art. 54 del D.Lgs.
206/ 2005. Salvo consenso del consumatore da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il
fornitore non può adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita anche se
di valore
equivalente o superiore.

Art. 3) Gestione dell’errore durante la fase di acquisto

Nell’ambito di questa sezione vengono fornite le informazioni relative alla gestione dell’errore
durante la fase di “riempimento del carrello” prima del perfezionamento dell’acquisto. Infatti
nella maschera denominata “carrello” è presente la scritta “elimina dal carrello” e
successivamente “azzera carrello” per consentire l’eventuale eliminazione degli oggetti non
richiesti. Tutti i prodotti commercializzati dalla Cs Progetti srl appartengono a marchi nazionali ed internazionali
di qualità.
Molte aziende produttrici effettuano delle ricerche scientifiche atte a garantire una
performance salutare per la persona quando indossa quel determinato prodotto; si tratta di ricerche che valutano la
qualità dei tessuti impiegati, la vestibilità, la durata nel tempo. Ai sensi di quanto sancito
dall’art 104 e 105 del Codice del Consumo e sue successive integrazioni nel caso in cui il produttore o il
distributore del bene comunichino eventuali rischi o difetti, questa società provvederà a togliere
tale prodotto dalla sua vetrina ed a fornire all’utente le dovute spiegazioni. Per dovere di trasparenza si
evidenzia che un prodotto si presume sia “sicuro” quando è valutato sulla base delle norme
nazionali non cogenti che recepiscono norme europee alle norme in vigore nello Stato membro in cui il prodotto
è commercializzato ,alle raccomandazioni della Commissione europea relative ad orientamenti sulla valutazione
della sicurezza dei prodotti, ai codici di buona condotta in materia di sicurezza vigenti nel settore interessato,
agli ultimi ritrovati della tecnica, al livello di sicurezza che i consumatori possono ragionevolmente attendersi.

Art. 4) Contenuto minimo delle informazioni sui prodotti

Ai sensi dell’art 6 del recente aggiornamento del Codice del Consumatore D.Lgs. 206/ 2005 si precisa che
i prodotti commercializzati sono originali ed appartengono a ciascun produttore come indicato in dettaglio
nell’apposita etichetta. Non sono presenti materiali o sostanze tali da provocare danno alle persone,
all’ambiente o alle cose. Si precisa che nel momento in cui dovesse arrivare una qualsiasi comunicazione
commerciale da parte di una delle principali aziende produttrici, la Cs Progetti srl provvederà
all’immediata comunicazione nei confronti della clientela e, se necessario, provvederà alla rimozione
dal commercio dell’eventuale prodotto.

 

Art.5) Obblighi dell’acquirente

Il consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa ed
alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato
in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto. Le
presenti condizioni possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento da questa società che
provvederà a darne comunicazione mediante pubblicazione di un avviso nel sito. E’ fatto divieto
all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria
ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni;
i dati anagrafici e le e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone,
oppure di fantasia. E’ espressamente vietato
effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola
persona o inserire dati di terze persone. La Cs Progetti srl si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed
abuso nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti; inoltre al fine di prevenire abusi o azioni non corrette
di pratica
commerciale, si provvede a contattare direttamente la persona interessata avvalendosi delle
informazioni acquisite. Il Cliente solleva la Cs Progetti srl da ogni responsabilità derivante dall’emissione
di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso
unico responsabile del corretto inserimento.

Art. 6) Autorizzazioni

Compilando la scheda anagrafica, nella procedura di registrazione, necessaria ad attivare nei confronti del
Cliente l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni, il Cliente autorizza
la Cs Progetti srl a comunicare i dati anagrafici di natura
personale-comune (così come definiti ex
art. 4 del D.Lgs. 196/2003) ai corrieri e/o spedizionieri di fiducia per la consegna dei beni acquistati in modo da
permettere le procedure necessarie al loro recapito; inoltre il consenso conferito dall’Utente/Cliente al
momento del rilascio dei suoi dati, autorizza la CS Progetti srl all’invio delle newsletter di informazione e
marketing.

Art. 7) Spedizione e consegna prezzi di vendita e modalita’
di acquisto

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet www.quotacs.com per
i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono IVA compresa (22%), visualizzabili
nella lista riassuntiva del “Carrello Acquisti”. Sarà a carico del cliente un contributo spese di spedizione,
chiaramente visualizzato prima del perfezionamento dell’ordine e la spedizione avverrà tramite corriere
espresso e i tempi di spedizione sono di circa 3 giorni lavorativi.
La consegna verrà effettuata
inviando una specifica richiesta scritta via e-mail. Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta
compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on-line”. Non esiste alcun vincolo di
ordine minimo d’acquisto. Il cliente può
pagare la merce ordinata mediante i servizi di pagamento
indicati on line all’atto dell’acquisto. Per una maggiore tutela del Cliente la presente ditta potrà
effettuare delle verifiche sulle generalità dell’intestatario dell’ordine all’atto della fatturazione.
Per le caratteristiche intrinseche del sistema di commercio elettronico adottato dalla Cs Progetti srl basato sulla
esatta corrispondenza degli articoli in magazzino con quanto visualizzato nel catalogo on line, fino al
perfezionamento dell’ordine di acquisto mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato
tramite l’adesione on line, la merce selezionata dal consumatore ed elencata nelle fasi precedenti alla conferma
d’acquisto è resa disponibile anche agli altri Clienti e pertanto può essere acquistata da altri
clienti.

Art.8) Garanzia e  Responsabilita’

In conformità a quanto disposto dall’art. 129 del Codice del Consumatore ( D.Lgs. 206/2005) i beni che
verranno consegnati al consumatore sono conformi alla descrizione e all’uso indicati nel sito internet
www.quotacs.com.

La Cs Progetti srl non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore e/o
caso fortuito quali incidenti, furti e/o rapine al corriere incaricato della consegna, incendi, esplosioni, scioperi
e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione
nei tempi e nei modi concordati al contratto. La Cs Progetti srl non sarà responsabile nei confronti di
alcuna parte in merito ai danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le
cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto. Parimenti la Cs
Progetti srl non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di
terzi all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.

Art. 9) Recesso

Il consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha il diritto
di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine
di 14 giorni lavorativi decorrente per i beni dal giorno del loro ricevimento, per i servizi dal giorno della
conclusione del contratto ” on line”. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento
in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere prima della scadenza del termine sopra
indicato. Qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire
è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. E’, comunque, sufficiente che il bene sia
restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso
della normale diligenza. Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese
di restituzione del bene al mittente; fatta salva l’ipotesi in cui abbiate ricevuto prodotti difettosi, danneggiati
o errati. Se la restituzione della merce deriva da un nostro errore rimborseremo anche le spese di spedizione.

Tutti gli articoli dovranno pervenire nelle medesime condizioni di ricezione, provvisti degli imballi originali e
degli eventuali manuali, senza alcuna mancanza. Il consumatore non può esercitare tale diritto per prodotti
confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro, natura non possono essere rinviati o rischiano
di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in
ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui si è venuti a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da
parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite,
spedite o riaccreditate con valuta posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato. Ai sensi
dell’art.54 del D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, per l’esercizio del diritto di recesso il consumatore
è tenuta a darne comunicazione ( prima della scadenza del
termine sopra indicato
) mediante la compilazione dell’apposito Modulo situato nella
sessione Ordini/Restituzione merce presente all’indirizzo www.quotacs.com

La Cs Progetti srl accetterà la merce resa riservandosi di constatare che i prodotti siano stati riconsegnati
nello stato d’origine e con gli imballi originali è opportuno rivestire l’involucro originale del prodotto
con altro imballo protettivo che ne conservi l’integrità e lo protegga anche da
scritte o da apposite
etichette.

Art. 10) Modalità di pagamento

Le seguenti forme di pagamento sono accettate da QUOTACS.COM

Contrassegno
La modalità contrassegno consentirà al Cliente di pagare
direttamente alla consegna. Consigliamo di controllare che l´indirizzo di
spedizione sia corretto e che ci siano tutti gli elementi per
identificare l’indirizzo di consegna (nome sul citofono, numero della scala o interno), il contrassegno ha un
costo aggiuntivo di € 3,50. Nel caso di pagamento per importi superiori ad € 1000,00
ai sensi della normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/07 e s.m.i.), il consumatore dovrà pagare con
assegno bancario o circolare.

 Carta di Credito
Al momento dell’acquisto, i Clienti immettono i dettagli della
propria carta di credito in un sistema bancario elettronico protetto, fornito da Banca Sella. E’ possibile
effettuare gli acquisti tramite Visa, Mastercard, American Express e JCB.

La invitiamo a visitare www.bancasella.it per maggiori
informazioni sul gruppo Banca Sella.

Sicurezza della Carta di Credito
Poiché tutte le transazioni sono processate da Banca
Sella, ai Clienti di QUOTACS.COM è garantita la massima sicurezza sull’acquisto.

Gli operatori del Servizio Clienti di QUOTACS.COM​ non sono in nessun modo autorizzati a richiedere o ad
accettare numeri di carta di credito e/o estremi di validità della stessa.

Al fine di garantire maggiore tutela sugli acquisti effettuati in ambito e-commerce, QUOTACS.COM raccomanda ai
propri Clienti di aderire ai servizi Verified By Visa o Mastercard Securecode, richiedendo un codice di sicurezza
PIN con cui poter effettuare i propri acquisti in tutta sicurezza.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito www.cartasi.it oppure www.mastercard.com/it

Addebiti sulla Carta di Credito

Se i fondi esistenti sono sufficienti all’acquisto e i dettagli bancari forniti sono validi, Banca Sella
invierà istantaneamente, la conferma dell’avvenuto addebito della transazione. Ai Clienti viene
inviato, via e-mail, un codice di conferma della transazione composto dalla lettera T seguita da 7 cifre. Es:
“T#######”. La vostra carta di credito sarà addebitata al momento dell’acquisto.

(Gli ordini sono processati dal Lunedì al Venerdi, con il seguente orario: 9.00-17.30. Gli ordini effettuati
durante il fine settimana saranno processati a partire dal Lunedì mattina successivo)

Bonifico Bancario Anticipato 
Scegliendo il metodo di pagamento “BONIFICO BANCARIO
ANTICIPATO” il cliente invia automaticamente una richiesta d’ordine a QUOTACS.COM. Tale richiesta
d’ordine viene confermata da una e-mail inviata dal servizio clienti QUOTACS.COM, contenente i nostri
dati bancari, in seguito alla quale la merce viene messa da parte in attesa dell’arrivo del bonifico sul
nostro conto. Il cliente è tenuto ad inviare una copia del pagamento via FAX o via e-mail entro 48 ore dalla
ricezione della conferma d’ordine.
Intestatario: CS Progetti S.r.l. – strada Pozzetto, 3 – 63811
SANT’ELPIDIO A MARE (FM)Codice iban: IT84A0103069600000000250068 – Banca Monte dei Paschi di Siena – Ag. Monte
Urano
Se entro tale periodo QUOTACS.COM non riceverà la copia dell’avvenuto pagamento,
provvederà alla cancellazione dell’ordine.
Spediremo l’ordine quando il bonifico
avrà raggiunto il nostro conto bancario.

Art. 11)Prezzi di vendita e modalità di acquisto.

 

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet http:// www.quotacs.com per
i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono IVA compresa, visualizzabili nella
lista riassuntiva del “Carrello Acquisti”. Sarà a carico del cliente un contributo spese di spedizione,
chiaramente visualizzato prima del perfezionamento dell’ordine e la spedizione avverrà tramite corriere
espresso e i tempi di spedizione sono di 2 giorni lavorativi (ovvero entro 48 ore) dalla data
dell’ordine. (per importi inferiori ad € 99,00 euro, il contributo spese di spedizione è di
6,50 euro, altrimenti non vi sono costi aggiuntivi)

La consegna verrà effettuata
all’indirizzo indicato dal consumatore nell’apposito Modulo presente nella fase di acquisto denominato
“dati spedizione”.

Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite
l’adesione data “on-line” ovvero con la compilazione dei propri dati negli appositi moduli. Non esiste alcun vincolo
di ordine minimo d’acquisto. Il cliente può pagare la merce ordinata mediante i servizi di pagamento indicati
on line all’atto dell’acquisto. Per una maggiore tutela del Cliente l’ufficio Amministrazione della CS Progetti srl
potrà effettuare delle verifiche sulle generalità dell’intestatario dell’ordine all’atto della
fatturazione.
 Per le caratteristiche intrinseche del sistema di commercio elettronico adottato dalla CS
Progetti srl basato sulla esatta corrispondenza degli articoli in magazzino con quanto visualizzato nel catalogo on
line, fino al perfezionamento dell’ordine di acquisto mediante l’esatta
compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione on line, la merce selezionata dal
consumatore ed elencata nelle fasi precedenti alla conferma d’acquisto è resa disponibile anche agli altri
Clienti e pertanto può essere acquistata da altri clienti.

Art. 12) Restituzione merce

Condizioni ( Testo aggiornato con l’entrata in vigore della Direttiva 2011/83/UE attuata con il
D.Lgs. 21 febbraio 2014 n.21)

Il consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha il diritto di
recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di
14 giorni lavorativi decorrente per i beni dal giorno del loro ricevimento, per i servizi dal giorno della
conclusione del contratto ” on line”. Ai sensi dell’art.54 del D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, per
l’esercizio del diritto di recesso il consumatore è tenuta a darne comunicazione ( prima della
scadenza del termine sopra indicato
) mediante la compilazione dell’apposito modulo situato nella
sessione Ordini/Restituzione merce.

E’, comunque, sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito
ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza. Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio
del diritto di recesso sono le spese di restituzione del bene al mittente; fatta salva l’ipotesi in cui abbiate
ricevuto prodotti difettosi, danneggiati o errati. Se la restituzione della merce deriva da un nostro errore
rimborseremo anche le spese di spedizione. Tutti gli articoli dovranno pervenire nelle medesime condizioni di
ricezione, provvisti degli imballi originali e degli eventuali manuali, senza alcuna mancanza.

Art. 13) Risoluzione contrattuale e clausola risolutiva espressa

La Cs Progetti srl ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente
con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione
dell’eventuale somma già corrisposta. Le obbligazioni assunte dal cliente di cui all’art. 5 ( Obblighi
dell’Acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di cui
all’art.10, hanno carattere essenziale, così che per patto espresso, l’inadempienza, da parte del Cliente, di
una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c.,
senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per la CS Progetti srl di agire in giudizio
per il risarcimento dell’ulteriore danno.

Art 14) Antiriciclaggio

La Cs Progetti srl è attenta al rispetto delle disposizioni in materia di antiriciclaggio e di trasparenza dei
flussi finanziari. Inoltre nel caso di pagamento in contanti questa azienda non accetta somme superiori al limite di
legge fissato in € 1000,00.

Art 15) Giurisdizione e foro competente

Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti di acquisto
stipulati ” on line” tramite il sito web della CS Progetti srl è sottoposta alla giurisdizione italiana; le
presenti condizioni generali riportano, per quanto, non espressamente ivi previsto, al disposto del Codice del
Consumo (D.Lgs. 206/2005).

Ai sensi dell’art. 67-bis del D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, per qualsiasi controversia tra le parti in merito
al presente contratto stipulato fuori dai locali commerciali sarà competente il Foro nel cui circondario ha
la propria residenza o il proprio domicilio il consumatore se ubicato nel territorio dello Stato Italiano. Inoltre
ai sensi dell’art. 66-quater del D.Lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, e’ possibile ricorrere alle procedure di
mediazione, di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. E’ fatta salva la possibilita’ di utilizzare le
procedure di negoziazione volontaria e paritetica previste dall’articolo 2, comma 2, dello stesso decreto
legislativo 4 marzo 2010, n. 28.).

Art. 16) Privacy

I dati personali sono raccolti per la finalità di registrare il cliente ed attivare nei suoi confronti le
procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni. Tali dati sono trattati
sia mediante l’ausilio degli strumenti elettronici che in modalità cartacea e vengono elaborati e consultati
solo dai soggetti interni appositamente incaricati con atto scritto. Le informazioni non vengono comunicate a terzi
soggetti né diffuse. L’interessato può esercitare i diritti di cui all’art 7 D.Lgs.196/2003 e
cioè: di chiedere conferma dell’esistenza presso la sede della Cs Progetti srl dei propri dati personali; di
conoscerne la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenerne l’aggiornamento, la
rettifica e l’integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di
trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio
di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione
commerciale
interattiva. L’ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato
all’invio di una
comunicazione scritta, inviata tramite fax o spedizione postale alla sede della
società.
Per dovere di trasparenza si comunica che il dominio quotacs.com di proprietà della Cs
Progetti srl è situato presso un provider esterno.
Titolare del trattamento è la Cs Progetti srl
con sede in Sant’Elpidio a Mare.

Art. 17) Trasparenza bancaria

Questa Azienda pubblica le caratteristiche relative ai mezzi ed alle modalità di pagamento attuate in questo
sito per consentire la corretta conclusione della vendita on line così come descritto nell’Art.10
(Modalità di Pagamento).

scrivici